Skip links

UN TED TALK AL GIORNO PER IMPARARE LA SPERANZA

“Noi dobbiamo imparare la speranza.”

Ernst Bloch

 

Con questa frase vogliamo riprendere il nostro blog in attesa della nuova edizione del TEDxReggioEmilia, che sarà domenica 24 maggio 2020 al Centro Loris Malaguzzi, se lo permetteranno le disposizioni governative in merito al contenimento dell’epidemia da COVID-19.

Il tema di questa edizione è TAKE CARE OF…  E noi vogliamo iniziare a prenderci cura del nostro pubblico, partendo proprio da questi giorni di emergenza sanitaria.

Tutto si è fermato, molti di noi sono chiusi in casa e si stanno riappropriando di qualcosa che spesso desideriamo: il nostro tempo libero. Certo, non vuol dire che non stiamo lavorando sulle nostre scrivanie o sui nostri divani. Anzi, forse con lo smart working siamo anche più efficienti di quando siamo in ufficio. Però, quanto è bello aprire un libro subito dopo aver inviato l’ultima email della giornata, senza catapultarci nel traffico o dipendere dal tempo dei trasporti pubblici? E quanto è inestimabile pranzare con i propri figli o i propri partner, saltando la solita e a volte scontata domanda ‘com’è andata la giornata?’, e cominciare a riscoprirsi nell’intimità della convivenza?

Ovvio, la socialità manca (manca, eccome!) e cerchiamo un escamotage con aperitivi via Skype, dirette su Instagram, flashmob sui balconi (iniziativa stupenda: finalmente ritorniamo a dare valore al vicinato!). E soprattutto sentiamo la nostalgia della libertà di scegliere delle alternative. Tuttavia, in questi giorni sembra che abbiamo capito qualcosa, o almeno si spera. Ognuno, nel suo piccolo, anche con semplici gesti, mettendo un po’ da parte il proprio egoismo, può prendersi cura della comunità.

Brené Brown aveva spiegato benissimo al TEDxHouston 2010 il potere della vulnerabilità nell’esaltare la nostra capacità di immedesimarci, appartenere, amare. Rivediamo insieme questo talk:

 

Anni di TEDx ce lo hanno insegnato: più grande è la sfida, più forte è il desiderio dell’essere umano di migliorarsi. Da anni condividiamo la forza della rinascita, dei singoli e delle comunità. Ora più che mai questo messaggio deve diffondersi, un contagio di speranza. Perché da tutto questo, dall’invisibile nemico Coronavirus, nascerà qualcosa di bellissimo, già lo possiamo scorgere.

Tutti i TEDx di Italia si sono quindi riuniti, per formare una comunità, al servizio di quella più grande, l’Italia. Abbiamo deciso di dedicare competenze e risorse, il tempo liberato di questo periodo, per un messaggio di speranza.

L’inattività di questi giorni da problema è diventata soluzione, un servizio a tutti i cittadini. Perché se dobbiamo stare a casa, possiamo comunque essere attivi, informandoci, apprendendo, coltivando ciò che merita. Se l’economia si ferma, noi possiamo e dobbiamo crescere come persone.

Questi giorni hanno obbligato molte realtà a capire come affrontare questa emergenza, a cercare soluzioni immediate. Ad esempio, molti musei e teatri hanno compreso – finalmente, potrebbero dire alcuni – che non si può essere anacronistici e il mondo dei social network è un’opportunità incredibile per incontrare il proprio pubblico, per farlo sentire meno solo ma anche per affermare meglio la propria mission culturale e il proprio valore all’interno della comunità.

In ognuno di noi c’è la possibilità di reinventare se stessi all’infinito, è questa la nostra bellezza.

Abbiamo la capacità di uscire da situazioni difficili e da fallimenti ed a volte quello che ci può salvare è raccontare la nostra storia.

Ascoltiamo le belle parole della scrittrice Lidia Yuknavitch al TED2016:

 

Le idee non possono stare chiuse dentro di noi, devono viaggiare, anche oltre le limitazioni dei corpi. Le idee si diffondono, sempre e comunque, più veloci di ogni virus.

Per questo sui nostri social abbiamo deciso di incuriosire, divertire e intrattenere ancor di più del solito le nostre comunità, spronandole a esplorare gli innumerevoli video TED.

 

#spreadwhatsworth, condividiamo ciò che merita: ecco cosa vogliamo fare anche noi di TEDxReggioEmilia. Un TED talk al giorno per 20 giorni sui nostri social per far accendere quelle famose lampadine, imparare e condividere la speranza che alla fine andrà tutto bene.

#IoStoaCasaConFiducia #CondividiamoLaSperanza #TEDsHope: questi sono gli hashtag che ci accompagneranno nel nostro piccolo viaggio alla scoperta di idee.

 

Dopo il 2014 con il campanello d’allarme che abbiamo avuto con l’ebola avremmo potuto evitare la situazione di oggi?

Bill Gates nel 2015 nel suo talk aveva proposto delle riflessioni e aveva messo in evidenza l’importanza dell’andare avanti con la ricerca nel campo medico per farci trovare pronti alle nuove sfide che si sarebbero potute ripetere.

Rivediamo il suo illuminante talk:

Articolo di Raffaele Filace

Unisciti alla newsletter

* indica requisiti obbligatori

Seleziona tutti i modi in cui vorresti essere contattato da TEDxReggioEmilia:

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visita il nostro sito web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

* indica requisiti obbligatori

Seleziona tutti i modi in cui vorresti essere contattato da TEDxReggioEmilia:

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link nel footer delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visita il nostro sito web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Scopri
Scrolla