Sabato 8 febbraio, presso il Centro Sociale Viale Ramazzini 33 a Reggio Emilia, si è svolto un evento organizzato da TEDx Reggio Emilia con la collaborazione di Legambiente, intitolato Econsapevoli.
Questo incontro ha rappresentato un momento di riflessione profonda sull’importanza della consapevolezza nelle nostre azioni quotidiane e sul ruolo che ciascuno di noi può avere nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Un’accoglienza simbolica
L’atmosfera sin dall’accoglienza è stata permeata di entusiasmo e impegno. Ogni partecipante è stato invitato a scegliere un oggetto simbolico, rappresentante uno dei temi principali della giornata: lo spreco alimentare, la moda fast fashion e la produzione di rifiuti. Questa semplice azione ha posto le basi per un coinvolgimento attivo e per una riflessione concreta.

I tre pilastri della sostenibilità
I volontari di Legambiente hanno approfondito i tre temi chiave della giornata, evidenziando come la consapevolezza possa fare la differenza in ogni ambito:
📌 Spreco alimentare: ogni gesto conta
L’aumento della sovrapproduzione e dello spreco lungo tutta la filiera di produzione e consumo è un problema cruciale. È emerso chiaramente come una maggiore consapevolezza nell’acquisto, nella conservazione e nel riutilizzo degli alimenti possa ridurre drasticamente gli sprechi domestici. Anche semplici azioni, come chiedere una doggy bag al ristorante o cucinare con gli avanzi, possono avere un impatto positivo.
👕 Moda Fast Fashion: il vero costo dei nostri vestiti
L’industria della moda è tra le più inquinanti al mondo. Ogni secondo, milioni di abiti vengono prodotti e poi scartati. Riflettere sull’impatto ambientale di ogni acquisto può portare a scelte più sostenibili: ridurre il consumo, preferire capi di qualità e promuovere un uso più consapevole dei vestiti sono passi fondamentali per combattere l’inquinamento tessile e idrico.
♻️ Produzione di rifiuti: ridurre è possibile
Reggio Emilia è tra le province con il più alto tasso di produzione di rifiuti pro capite. Differenziare correttamente è fondamentale, ma ancora più importante è ridurre la produzione stessa. Limitare l’uso della plastica, scegliere prodotti con meno imballaggi e sensibilizzare sulla gestione dei rifiuti sono azioni concrete per proteggere l’ambiente.
Dalla teoria alla pratica: laboratori e confronto
Dopo le presentazioni, i partecipanti si sono divisi in tre gruppi tematici, ognuno focalizzato su uno dei temi centrali dell’evento. Ogni tavolo di lavoro ha riflettuto e proposto soluzioni pratiche per affrontare queste sfide quotidiane. Il confronto attivo ha portato alla nascita di numerose idee e strategie per un futuro più sostenibile.

Un finale ricco di spunti e ispirazione
La giornata si è conclusa con una restituzione collettiva, in cui ogni gruppo ha condiviso le proprie riflessioni e proposte. È stato un momento di grande valore, in cui le idee si sono intrecciate e le voci di tutti hanno contribuito a delineare una visione più consapevole e responsabile per il futuro.
Econsapevoli: il cambiamento parte da noi
Econsapevoli non è stato solo un evento, ma un catalizzatore per il cambiamento. È stato un’opportunità per trasformare le idee in azioni concrete. La consapevolezza è la chiave e l’impegno quotidiano è il motore: ogni piccolo gesto conta. Continuiamo questo viaggio insieme, verso un mondo più sostenibile per tutti.

Doris Corsini